La Nostra Storia

Il Progetto Educativo

La convivenza all’interno della Casa ha come finalità generale quello di favorire l’incremento graduale dei livelli di autonomia personale, sociale, relazionale dei propri abitanti, valorizzarne e promuoverne l’identità e favorire la loro integrazione sociale.


Con le diverse proposte educative intendiamo perseguire il mantenimento ed il potenziamento delle autonomie individuali di chi vi abita con particolare riguardo alle seguenti aree:

🌱 Area dell’autonomia personale (igiene personale, abbigliamento, immagine di sé, alimentazione, uso del denaro, capacità di assumere autonomamente ruoli e compiti).

 

🌱 Area delle autonomie sociali (utilizzo dei mezzi di trasporto, utilizzo di luoghi e uffici pubblici, adattamento del comportamento ai diversi contesti sociali).

 

🌱 Area della relazione interpersonale (capacità di Interagire con il gruppo, con Educatori, Volontari, persone nuove e Familiari).

 🌱 Area affettivo– emozionali (grado di interesse e di partecipazione dimostrato nei confronti delle attività, dei legami amicali e affettivi, capacità di controllo emozionale).

🌱 Area cognitiva (capacità cognitive possedute in ordine alla memoria, all’attenzione, alla scrittura, alla lettura e decodifica della lettura e alle azioni intraprese per il loro mantenimento e/o recupero).

🌱 Area tecnico– manipolativa, con particolare riferimento alla capacità manuale (grossa e fine) e al grado di abilità nell’utilizzo di strumenti.

La vita quotidiana prevede attività che si svolgeranno all’interno e all’esterno della Casa.
Le attività interne riguarderanno interventi rivolti a consolidare, mantenere o recuperare competenze e abilità riferibili all’area personale, cognitiva e tecnico-manipolativa.

Inoltre sarà particolarmente curato l’aspetto e il decoro personale attraverso la sensibilizzazione all’igiene personale, la sicurezza domestica e l’educazione alla salute.

Accoglienza per familiari

Uno degli aspetti più innovativi del progetto è la creazione di spazi dedicati all’accoglienza dei familiari delle persone disabili. L’obiettivo è quello di preservare e rafforzare i legami familiari, offrendo ai genitori, fratelli o altri parenti stretti l’opportunità di vivere insieme ai propri cari fragili in un ambiente protetto e supportato da personale qualificato.

 

Questa soluzione di coabitazione consente alle famiglie di mantenere un ruolo attivo nella vita dei propri cari, anche nei momenti di difficoltà o quando si trovano in situazioni di fragilità, anche connesse alle malattie o all’avanzare dell’età.

Gli spazi destinati ai familiari saranno dotati di ogni comfort necessario, in modo da garantire serenità e benessere, creando un ambiente dove il legame familiare possa rifiorire e diventare un pilastro di supporto emotivo e pratico.