Il Nostro Progetto prevede la creazione di:

  • Una Comunità residenziale che potrà accogliere fino a 12 posti letto
  • Un Centro Diurno, con una capacità fino a 12 utenti giornalieri

Sia la Comunità residenziale che il Centro Diurno entreranno a far parte dell’offerta assistenziale dei Comuni del Distretto Socio Sanitario RM5/6 e della ASL RM 5.

 

A seguito dei necessari lavori di ristrutturazione e dopo le dovute verifiche amministrative, prevediamo l’apertura della Comunità e del Centro Diurno entro il primo trimestre del 2026.

 

Il Polo è concepito come integrato nelle finalità, in quanto risponde all’esigenza di offrire un punto di accoglienza per quelle famiglie che, pur non avendo più le energie per poter gestire la disabilità dei propri cari, intendono egualmente condividere con loro la propria vita potendo disporre del supporto di personale organizzato e specializzato.


In questo senso dunque il Polo si propone come un luogo ove dare continuità alla vita familiare, nelle migliori condizioni possibili e offrendo la massima cura a chi me ha bisogno.

 

Il Polo è stato concepito integrato anche nella parte strutturale, in quanto concentrato all’interno di edifici insistenti in un perimetro circoscritto, composto da più locali ed ambienti collegati e facilmente accessibili.

 

Il Polo, infine, è stato concepito integrato anche funzionalmente, grazie alla individuazione di contesti (spazi, iniziative, momenti della giornata) dedicati alla vita comune, come si conviene per una casa.

 

È proprio questo che noi vorremmo realizzare: una Casa, forse un po’ più grande, in cui siano superati tutti i limiti connessi alla disabilità (l’età che avanza, gli spazi, i mezzi ridotti) e che eviti la separazione tra affetti solo perché le fragilità si sono accentuate col tempo.